Chi siamo

L’ambulatorio Veterinario specialistico Santa Cecilia Vet nasce a Gennaio 2022 dall’idea di Michelangelo Porro, Imprenditore e Manager di azienda in campo Biofarmaceutico, di fornire un servizio sul territorio, altamente qualificato per i nostri amici a a quattro zampe

Contatti

La Santa Cecilia Vet è l’unica realtà nella Provincia di Siena ad avere un Medico Veterinario Comportamentalista certificato FNOVI.

La Dott.ssa Paola Marchei si occupa prevalentemente di animali d’affezione (per lo più cani) che presentano comportamenti anomali o abnormi oppure comportamenti normali ma percepiti dal proprietario come fastidiosi e/o problematici.

Spesso interviene nella gestione dell’animale in ambiente domestico aiutando i proprietari a costruire una corretta relazione con i propri animali. Insegna loro a comprenderne la comunicazione e comunicare a loro volta in modo corretto

COSA E’ LA MEDICINA COMPORTAMENTALE ?

La Medicina comportamentale è una branca della medicina veterinaria che si occupa di patologie del comportamento

La differenza tra un cane “poco educato” e uno che ha un disturbo comportamentale è molto sottile.

La figura del Veterinario Comportamentalista è fondamentale perché è l’unico, rispetto ad altre figure professionali che operano nello stesso ambito, in grado di capire se siamo di fronte a una patologia organica (di tipo metabolico, epatico o neurologico) o a una patologia propriamente comportamentale.

E’ inoltre l’unica figura professionale abilitata alla prescrizione di psicofarmaci, nei casi in cui questi siano necessari per il buon esito della terapia. I problemi comportamentali di cani e gatti possono essere di vario tipo; i casi più frequenti riguardano:

  • - animali paurosi (fobici)
  • - animali aggressivi
  • - animali iperagitati

I problemi comportamentali possono palesarsi in tutte le età dell’animale, nel cucciolo come nel cane adulto e in quello anziano.

QUANTO DURANO LE VISITE COMPORTAMENTALI IN SCV ?

Le visite comportamentali vengono organizzate di volta in volta dalla Dott.ssa con il suo STAFF e durano ca. 90 min – 120 min, (a seconda della patologia del cane)

TERAPIA

Per terapia comportamentale si intende quell’insieme di pratiche che portano al perfezionamento della comunicazione tra l’animale ed il suo padrone.

Nella maggior parte dei casi sarà il padrone stesso a dover apprendere e replicare le tecniche di modificazione cognitivo-comportamentale che porteranno ad un miglioramento della situazione.

A seconda della diagnosi svolta si deciderà poi se intraprendere un trattamento riabilitatore che preveda in caso l’utilizzo di farmaci o se indirizzarsi unicamente verso un processo educativo (o rieducativo).

In alcuni casi la Santa Cecilia potrebbe richiedere in supporto altre figure professionali, come educatori o istruttori.

Durante la visita il veterinario comportamentalista potrebbe dover mostrare particolari tecniche che gli accompagnatori dovranno eseguire al fine di migliorare la condizione del cane o del gatto e portarlo sulla via della guarigione

QUANDO RIVOLGERSI AD UN VETERINARIO COMPORTAMENTALISTA?

Come prevenzione: per avere un aiuto nella scelta del cucciolo/gattino o nei primi mesi, successivi all’adozione o per impostare correttamente la relazione con il nuovo cucciolo.

Tutte le volte che il proprio animale presenta comportamenti che destano preoccupazione, paura o difficoltà di gestione. A titolo di esempio: distruzioni e/o eliminazioni di urina e feci in casa, comportamenti aggressivi, abbaio o vocalizzazioni eccessivi, disinteresse nei confronti dei proprietari o al contrario eccessiva richiesta di attenzione, ecc…

Infine, per imparare a comunicare in modo corretto con il proprio animale, da ultimo per imparare a capire ciò che il proprio compagno a quattro zampe sta cercando di comunicare.