L’ambulatorio Veterinario specialistico Santa Cecilia Vet nasce a Gennaio 2022 dall’idea di Michelangelo Porro, Imprenditore e Manager di azienda in campo Biofarmaceutico, di fornire un servizio sul territorio, altamente qualificato per i nostri amici a a quattro zampe
Cani
Perché il mio Bouledogue francese russa?

La BAOS (Brachycephalic Airway Obstruction Syndrome) o sindrome ostruttiva delle vie aeree superiori, è una condizione patologica causata da un insieme di fattori che colpisce i cani brachicefali, con testa e muso corto, e alcune razze di gatti.
Le razze canine maggiormente colpite sono:
Bouledogue francese, Carlino, Bulldog inglese, Pechinese, Cavalier King Charles, Boston terrier, Shar-pei, Shi-tzu.
Queste razze di cani sono il risultato di una selezione genetica forzata che ha compromesso negli anni l’aspetto anatomico e quindi funzionale degli organi respiratori, per favorire alcuni canoni estetici.
In questi cani l’accrescimento osseo della testa avviene in larghezza ma non in lunghezza e i tessuti molli dell’apparato respiratorio superiore assumono un aspetto sproporzionato rispetto ad uno scheletro osseo così poco sviluppato.
Queste anomalie anatomiche provocano un ridotto passaggio di aria attraverso le vie aeree e di conseguenza dei sintomi clinici che se non gestiti e curati possono portare a gravi conseguenze per la salute del vostro cane.
Le anomalie più rappresentative sono:
-
—Stenosi delle narici: le narici sono sformate, si restringono e si piegano verso l'interno durante l'inspirazione, rendendo difficile respirare attraverso il naso,
-
—Palato molle allungato e ispessito: il palato molle è troppo lungo e sporge con la sua punta nelle vie aeree superiori ostacolando il passaggio di aria nei polmoni,
-
—Eversione dei sacculi laringei: il tessuto all'interno delle vie aeree, davanti alle corde vocali, sporge nella trachea e ostruisce parzialmente il flusso d'aria.
Se queste anomalie non vengono corrette e gestite in giovane età, lo sforzo respiratorio cronico, può portare ad una conseguenza più grave in età adulta definita collasso laringeo, caratterizzato da flaccidità e deformabilità delle cartilagini della laringe. Oltre a disturbi gastroenterici e cardiocircolatori.
QUANDO BISOGNA FARE UNA VISITA?
Tutti i cani brachicefali, entro il primo anno di età, dovrebbero essere sottoposti a visita preventiva, prima che si manifestino i segni clinici caratteristici di questa patologia:
-
- Espiro rumoroso definito stertoroso
-
- Russamento
-
- Tosse
-
- Intolleranza all’esercizio fisico
-
- Respirazione frequente e a bocca aperta
-
- Rigurgito o vomito
-
- Difficoltà ad alimentarsi
-
- Disturbi del sonno
QUALI SONO I RISCHI SE NON SI GESTISCONO I SEGNI CLINICI?
Spesso i sintomi respiratori se non vengono gestiti possono portare a condizioni molto gravi.
Può essere sufficiente uno sforzo fisico, o stress, o semplicemente un aumento della temperatura atmosferica a scatenare:
-
- Colpo di calore
-
- Crisi respiratoria
-
- Sincope
-
- Soffocamento
COME SI PUO’ MIGLIORARE LA VITA DEI NOSTRI CANI BRACHICEFALI?
Si esegue una visita e la stadiazione della patologia, che consiste in una serie di indagini per identificare le anomalie:
-
- Uno studio radiografico
-
- Un’endoscopia di laringe, faringe, trachea, bronchi e gastrica.
Si eseguono delle piccole correzioni chirurgiche:
-
Plastica delle narici: si esegue un’incisione a cuneo e escissione di una porzione della narice per aumentare la loro apertura e migliorare il flusso di aria all’interno delle cavità nasali, migliorando la respirazione con il naso,
-
Stafiloplastica: si rimuove la porzione in eccesso del palato molle, per liberare le vie aeree superiori e permettere il passaggio di aria all’interno dei polmoni.